No Images Found!

Mutazioni: avorio, bruno e agata (1° fattore di riduzione)

Comportamento genetico:
l’isabella non è una mutazione, ma il frutto dell’interazione delle mutazioni bruno ed agata entrambe recessive e legate al sesso. L’avorio é una mutazione recessiva legata al sesso

Effetti delle mutazioni:
I’avorio diluisce i lipocromi e modifica la struttura delle penne. L’azione congiunta di questa mutazione provoca una riduzione dell’espressione della varietà che, pertanto, appare di tonalità più tenue rispetto al rosso. Il bruno modifica la eumelanina nera in bruna, l’agata riduce quantitativamente l’eumelanina bruna, oltre a ridurre la feomelanina.

Caratteristiche fondamentali:

  • disegno, composto di eumelanina bruna concentrata al centro delle penne, sottile, nitido, spezzettato e simmetrico, di tonalità nocciola
  • feomelanina fortemente ridotta ed uniformemente distribuita, senza schiarite o addensamenti;
  • becco zampe e unghie color carnicino
  • la varietà rosso avorio deve essere di tonalità rosso tenue, tendente al rosa, benché non visibile ovunque nella sua espressione, come nei lipocromici, per l’interferenza della feomelanina

  • nel maschio la maschera facciale deve essere ampia e ben delimitata, come quella del Cardellino.Nella femmina il ciliare deve essere accennato e nitido ed interessare la zona retroculare, senza estendersi né verso la nuca né verso la fronte.
  • nel maschio il petto deve presentare soffusioni di pigmento evidenti che però, non devono estendersi né ai fianchi, né all’addome, né alla gola. Nella femmina il petto deve essere pigmentato di lipocromo. in modo evidente, nella sola parte centrale.
  • nel maschio sono tollerate lievi soffusioni lipocromiche sul dorso, nella femmina no

in entrambi i sessi le spalline, intensamente colorate, devono essere estese entro limiti che non vanno oltre il centro del dorso, il codione deve essere intensamente colorato e visibile ad ali chiuse nel maschio, non visibile nella femmina

Difetti:

  • feomelanina molto accentuata
    disegno lungo e largo, poco o eccessivamente diluito
  • assenza di disegno su testa e fianchi
  • differente tonalità delle melanine che caratterizzano le striature e le marcature
  • tonalità del rosso avorio cupa
  • zone d’elezione estese oltre i limiti o troppo ristrette
  • spalline e codione erose dalla brinatura
  • maschera facciale spaccata, mancante al mento o troppo estesa

ciliari mancanti o che si estendono verso la nuca o verso il becco a formare una mascherina.

Accoppiamenti:

  • isabella x isabella
  • isabella x agata
  • agata/isabella x isabella

Per quanto riguarda la categoria, i mosaico andrebbero accoppiati rigorosamente tra loro. Molti allevatori utilizzano femmine “di linea maschile” ovvero maschi “di linea femminile” al fine di ottenere prole che rispecchia meglio lo standard di categoria. Da evitare accoppiamenti tra mosaico e brinato poiché la loro selezione si basa su parametri antitetici.

 

Allevamento amatoriale canarini Fabio Solazzo 2023©

 

created by lavieendigital©

Privacy policy

cookie policy